top of page

Scritto da 

Comunicato stampa

9 giugno 2025

ALTRE GARE

Scuderia Etruria SCRL svela le linee del terzo appuntamento di International Rally Cup, in programma venerdì 11 e sabato 12 luglio.

È un conto alla rovescia scandito dal fermento, quello che separa gli appassionati di motorsport dalla partenza del Rally Internazionale Casentino, terzo appuntamento di International Rally Cup in programma venerdì 11 e sabato 12 luglio in provincia di Arezzo. Scuderia Etruria SCRL, organizzatrice dell’evento, è pronta a “mettere sul piatto” dei partecipanti oltre cento chilometri – nello specifico ben 101,73 – distribuiti su sette prove speciali. Grande novità, a beneficio del pubblico, è l’inserimento in programma della super prova spettacolo Bibbiena, che si svolgerà sull’asfalto di Piazzale John Lennon in un circuito ad anello di un chilometro e cento metri, con le vetture che si sfideranno in un confronto “uno contro uno”, esaltando la spettacolarità dell’iniziativa. 

Bibbiena ospiterà Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa della manifestazione, mettendo a disposizione Villa La Mausolea, già quartier generale dell’evento nelle sue precedenti edizioni. 

 

IL PROGRAMMA

Iscrizioni aperte da venerdì 13 giugno

Venerdì 13 giugno apriranno le iscrizioni alla gara, fino al termine fissato a venerdì 4 luglio. Poppi, nella splendida cornice del suo castello, ambienterà le sessioni di verifica sportiva e tecnica, in programma tra giovedì 10 e venerdì 11 luglio, giornata che vedrà accendere i motori sull’asfalto dello shakedown, previsto in località Lonnano dalle ore 12 alle ore 17. Venerdì sera, alle ore 20:40, la partenza delle vetture dal parco assistenza, ospitato – come da tradizione – negli ampi spazi della zona industriale La Ferrantina, a Bibbiena. La location, “cuore della manifestazione”, farà da cornice alla prima prova speciale, la SPS Bibbiena, in programma alle ore 20:54, con le vetture che – una volta concluso l’impegno – saliranno sulla pedana d’arrivo della prima tappa, dalle ore 21:14, sempre in Piazzale Resistenza. 

 

Sabato 12 luglio, accensione dei motori alle ore 11 con le vetture che – da Piazzale Resistenza – si dirigeranno verso il parco assistenza, location dove sosteranno per quindici minuti prima di presentarsi alla fotocellula della seconda prova speciale, la “Rosina” di 7,48 km, in programma dalle ore 11:55. Il terzo impegno chiamerà gli interpreti della gara sui 23,01 km di Crocina (ore 12:34), tratto al quale faranno seguito i 16,55 km della “Dama”, prevista alle ore 13:58. Soci ospiterà una fase di riordinamento della durata di quaranta minuti a partire dalle ore 14:48. Da lì le vetture sfileranno verso una nuova fase di parco assistenza, sempre a “La Ferrantina”, della durata di quaranta minuti (dalle ore 15:34), prima di affrontare un nuovo giro di prove speciali articolato sulla ripetizione della “Rosina” (ore 16:36) e “Dama” (ore 17:35). Alle ore 18:40, Bibbiena ospiterà un ultimo riordinamento, con le vetture che – dopo una nuova fase di parco assistenza (ore 19:40) – saranno chiamate ad affrontare la prova speciale più lunga, la “Talla” di 29,58 km. Sull’asfalto della prova conclusiva, prevista alle ore 21:04, si decideranno le sorti del Rally Internazionale Casentino, con l’arrivo in programma a Bibbiena dalle ore 22:24.  

 

Il Rally Internazionale Casentino verso la 45^ edizione: oltre cento chilometri con il gran finale su “Talla”

Articoli correlati

NEWS

Alessandro Re allunga nella Lombardia Rally Cup
Il podio bresciano consente ad Alessandro Re di incrementare il vantaggio nella serie regionale. Vittoria pesante anche per Crugnoal e Sassi che risalgono la graduatoria dopo il Laghi. Punti importanti anche per Federica Mauri, Loris Buttiglione e Michele Barri. Prossimo appuntamento sarà il Rally del Sebino.

NEWS

Come Tosi ha chiuso il Rally Valli della Carnia
Il pilota di Carpineti ha chiuso al sesto posto l’ultima prova della serie internazionale, firmando la terza posizione finale nella classifica “challenge”.

NEWS

Giacomo Pasa vince la prima al Rally Città di Schio
Un dualismo vissuto sui decimi di secondo contro il locale Efrem Bianco ha caratterizzato tutto l’arco della competizione, con la vittoria, la prima in carriera, andata al pilota padovano. Terzo posto per Giovanni Costenaro, su Skoda. Tra le vetture storiche successo per Sbalchiero-Molon (Lancia Delta integrale), affascinante rivedere la Peugeot 206 WRC del trentino Luciano Cobbe, inserita nella categoria delle “Auto Classiche”.

NEWS

Parte domani il 33° Rally Città di Schio
Questo fine settimana torna la gara scledense, pronta a riprendere a scrivere la propria storia annunciando sfide spettacolari su un percorso ispirato alla tradizione.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page